Gemmano & Sapori 2011: prodotti tipici della Romagna
 Il centro del paese nell’entroterra romagnolo si anima con gli aromi delle eccellenti produzioni locali. Continua l’appuntamento con Gemmano & Sapori, la mostra mercato dei prodotti agroalimentari nostrani in programma domenica 22 maggio nell’entroterra romagnolo.
Il centro del paese nell’entroterra romagnolo si anima con gli aromi delle eccellenti produzioni locali. Continua l’appuntamento con Gemmano & Sapori, la mostra mercato dei prodotti agroalimentari nostrani in programma domenica 22 maggio nell’entroterra romagnolo.
Gemmano ospiterà i sapori della Valle del Conca con prodotti provenienti dall’agricoltura biologica, il tutto in uno scenario dove le colline sono rigogliose di vegetazione selvatica e i campi coltivati si tingono di colori diversi a ogni ora e stagione.
In questa piccola e deliziosa località si trovano anche le Grotte di Onferno e la Riserva naturale che le circonda, un patrimonio unico di rilievo regionale.
 Il complesso carsico di Onferno è considerato tra i più importanti d’Italia tra le grotte di gesso. Scavate dalle acque di un torrentello che nel corso di millenni si è fatto strada attraverso la roccia, le grotte di Onferno si aprono alla base del grande e singolare masso gessoso su cui anticamente sorgeva il “Castrum Inferni”.
Una delle sue caratteristiche è rappresentata dalla presenza di numerose colonie di pipistrelli. La parte più famosa della grotta è la Sala Quirina, con le grosse protuberanze coniche di gesso che sporgono dal soffitto, spettacolari per dimensioni e numero e tra le più grandi d’Europa.
Gemmano & Sapori è una mostra mercato di prodotti tipici locali che si tiene nel centro storico di Gemmano ogni quarta domenica nei mesi di maggio, giugno e luglio, e che vede l’assegnazione del premio “Gemmano e Qualità” per i migliori prodotti di stagione.
 Tra le diverse attività in programma, si svolge la “Prova dei Sapori”, una dimostrazione di abilità nell’arte culinaria, per uomini e donne. Due squadre saranno giudicate da una giuria popolare e si sfideranno nella preparazione di pietanze tipiche della cucina locale.
Considerata la ricca tradizione gastronomica del territorio, la sfida promette di essere davvero golosa e alla fine della prova il pubblico potrà assaggiare le prelibatezze proposte.
 Non mancheranno inoltre mostre, giochi, musica e degustazioni.
 Per l’evento del 22 maggio è prevista anche la prima degustazione del pane della Valconca.
 Nel pomeriggio la giornata sarà allietata dalla band “Apertura nel suolo”. A tutti i partecipanti saranno offerti spaghetti dalla locale Pro Loco.
 
 